Entusiasta della lingua inglese, della cultura anglosassone e di tutto ciò che ha a che fare con essa, ho deciso di fare della mia passione più grande il mio lavoro.
Fin dai primi anni di università ho sentito la necessità di partire e fare un’esperienza all’estero, e sulla destinazione, non c’era alcun dubbio… London Calling!
Così è iniziata la mia avventura nel mondo anglosassone, che non ha fatto altro che aumentare il mio entusiasmo e il mio amore per l’inglese e la sua cultura.
Dopo avere trascorso un lungo periodo a lavorare come stagista presso un’azienda londinese, ho pensato che forse era il momento il tornare a Milano e finire l’università – ho conseguito una laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università Cattolica di Milano.
Ma questa non è stata la fine, bensì l’inizio. Nonostante io abbia continuato i miei studi con una laurea specialistica in Traduzione Letteraria e Saggistica presso l’università di Pisa, Londra è sempre stata la mia seconda casa, dove regolarmente tornavo per trovare vecchi amici o seguire corsi di specializzazione linguistica.
Dopo la laurea toscana c’è stato il mio rientro a Milano, dove ho iniziato a insegnare inglese e lavorare presso una casa editrice (Edizioni BD) come traduttrice, editor e correttrice di bozze, ma anche come assistente personale agli autori inglesi, scozzesi e americani che venivano in Italia a presentare i loro libri.
Meglio di così non poteva andare, le mie due più grandi passioni riuscivano a convivere: l’insegnamento della lingua inglese e i libri!
Ma chi viaggia tanto conosce bene la sindrome di Wanderlust (astinenza da viaggio) e così non sono riuscita a trattenermi troppo a Milano. Sono nuovamente partita alla volta di una meta più esotica, più solare, e che è diventata il mio secondo amore (dopo Londra): the Down Under, la Terra di sotto… l’Australia.
Quindi, zaino in spalla e computer (ai tempi inconsapevolmente praticavo già lo smart working, continuando a lavorare per la casa editrice dall’altra parte del globo) e sono partita all’avventura.
Così, ho viaggiato in lungo e in largo per il continente australe, ho incontrato persone da tutto il mondo e conosciuto l’incredibile popolo australiano, ho mangiato muffin così grandi da non poterseli nemmeno immaginare, ho assaporato il rilassato Australian way of life della Gold Coast (Brisbane è stata il mio campo base) ma, soprattutto, ho migliorato ancora di più le mie competenze linguistiche.
Poi, lacrimuccia e un ultimo saluto ai canguri, lasciando un pezzo di cuore anche in quella terra meravigliosa, sono salita su un aereo e tornata in Italia, con la voglia di diffondere tutto ciò che avevo imparato, non solo l’inglese, ma anche la il mio amore per la cultura anglosassone, così variegata, ma allo stesso tempo così simile.
Una volta ristabilita nel mio paese natio, la Brianza, ho iniziato sia a collaborare con svariate scuole del territorio sia a propormi come freelancer in scuole dell’infanzia, primarie e superiori, ma anche in aziende, e creando gruppi di conversazione per adulti, sia online che in presenza.
E la rete sta crescendo sempre di più. Al momento tengo corsi per professionisti (presso aziende locali, studi di professionisti e centri di formazione), corsi per adulti di gruppo e individuali, corsi di gruppo per bambini in presenza (presso le scuole con cui collaboro – vedi sotto), e corsi individuali per bambini online, e preparazione alle certificazioni linguistiche.
Continuo anche a collaborare con una casa editrice di Torino (Dynit Manga), la rivista CelebreMagazine, e l’app FashionMentor, per cui svolgo regolarmente traduzioni, revisioni di testi dall’italiano all’inglese e viceversa. Ho anche collaborazioni con diverse università, per i cui ricercatori traduco articoli accademici.
My English Corner, Varedo (MB)
Ready4English, Lissone (MB)
CelebreMagazine
Fashion Mentor
Dynit Manga
BizMonaco